Visualizzazione post con etichetta Glorialanza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Glorialanza. Mostra tutti i post

sabato 4 luglio 2015

Passaggio di consegne 2015

Conviviale del 3 luglio 2015

Ristorante Il Cigno - Cavi di Lavagna




Venerdì 3 luglio nella splendida cornice del ristorante “Il Cigno” a Cavi Borgo, si è svolta la conviviale del Passaggio delle Consegne da Marco Glorialanza, Presidente uscente, a Filippo Casella, Presidente dell’Anno Rotariano 2015/2016.
Si è trattato di uno degli eventi più rilevanti nella vita del nostro Club, in cui si sono tirate le somme dell’annata appena terminata e si sono poste le basi per quella entrante.
Alla serata hanno partecipato l'Assistente del Governatore Dottor Chiappini con la signora Enrica ed il Presidente del Grappolo Teodoro Lechner.
Inoltre, è stata un’occasione ancor più importante, in quanto sono stati ammessi due nuovi Soci, l'avvocato Nicola Orecchia ed il geometra Flavio Monteverde.
Durante la serata sono state conferite 4 PHF a Marco Glorialanza, Nicola Devoto, Giovanni Rebaudengo, a Gian Ettore Borzone.


sabato 20 giugno 2015

Special Olympics - Trent’anni fa dicevano …

Conviviale del 19 giugno 2015

Hotel Miramare - Rapallo

Relatore: Dott. Maurizio ROMITI


Venerdì 19 giugno al ristorante dell’Hotel Miramare sul lungomare di Rapallo, si è tenuta una conviviale interclub con il Rotary Portofino ed il Panathlon Club Chiavari-Tigullio, con una relazione ed una presentazione video del dott. Maurizio Romiti, Presidente Nazionale di “Special Olympics Italia", con il titolo: "Trent’anni fa dicevano …”.
Il dott. Romiti, che continua la tradizione imprenditoriale di famiglia (il padre è l’ex Amministratore Delegato della FIAT), oltre alle numerose e prestigiose attività lavorative, da qualche anno ha assunto la Presidenza nazionale di Special Olympics, organismo riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale, che porta avanti un programma internazionale di allenamento sportivo e competizioni atletiche per le persone, ragazzi ed adulti, con disabilità intellettiva.

Il Dottor Maurizio Romiti è nato a Roma nel 1949, Maurizio Romiti è sposato e ha tre figli. 
Laureato in Economia Aziendale presso l'Università commerciale Luigi Bocconi di Milano, ha iniziato la sua lunga esperienza professionale, dal 1973 al ‘77 presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura a Roma, dal 1977 al '97 in Mediobanca a Milano, dove acquisisce la carica di Direttore Centrale, entrando poi, nell'ottobre 1981, nel Consiglio di Amministrazione della SNIA BPD assumendo per un triennio le deleghe dell'Amministratore Delegato per le aree di staff, le attività immobiliari e le aziende del settore tessile e successivamente divenendo Consigliere, tra le altre, di Banca Commerciale Italiana, Credito-Italiano International, Pirelli, Fondiaria Assicurazioni. 
Dal 1997 al 2004 Amministratore Delegato e Direttore Generale di HDP - Holding di Partecipazioni Industriali, prima, dal 1° gennaio 2003, di RCS Mediagroup, nuova denominazione del Gruppo. 
Dal luglio 2005 è Presidente di PENTAR, nonché fa parte dell’Honorary Board di SPECIAL OLYMPICS ITALIA, di cui nel 2006 è diventato membro del Consiglio Direttivo, nel 2009 Vice Presidente Vicario e nel 2012 Presidente, carica che tuttora ricopre. 
Nel 2010, per tre anni, ha rivestito la carica di Presidente di POLLUCE 1 – ora CREOINVEST - società che si dedica alla valorizzazione dei marchi storici italiani con attività industriali legate alla tradizione artigianale italiana tra cui si segnalano il Cappellificio Cervo di Biella e il cravattificio Nicky, società delle quali è il Presidente. 
Dal 2011 è Presidente di CREO INVEST, ora QUATTROERRE

domenica 14 giugno 2015

Il futuro della sanità nel Tigullio

Conviviale del 12 giugno 2015

Hotel Monterosa - Chiavari

Relatori: Dott. Paolo CAVAGNARO - Giancarlo MORDINI




Venerdì 12 giugno si è tenuta una interessante conviviale dedicata alla Sanità locale, Ligure e Nazionale, con una relazione del dott. Paolo Cavagnaro, Direttore Genarale della ASL4 Chiavarese, a cui ha fatto da contraltare il sig. Giancarlo Mordini, Presidente del Comitato Assistenza Malati Tigullio ONLUS.

La relazione ha toccato argomenti di grande interesse per il futuro della nostra ASL4 e delle strutture in essa comprese alla luce delle nuove normative nazionali di recente pubblicazione.

Inoltre grazie alla collaborazione del C.A.M.T. di Mordini, sabato 13 giugno, presso il Reparto di Pediatria dell’Ospedale di Lavagna, si è tenuta la cerimonia della consegna formale delle tre incubatrici di ultima generazione, complete di monitor e software, che sono già in funzione da mesi in reparto.

Si tratta del principale service che il nostro Club porta a termine in questa Annata Rotariana (controvalore di 52.000 €), grazie alla Rotary Foundation, al R.C. Chamonix-Montblanc-Mègève, al Distretto 2032 ed alla PHT.



Nel pomeriggio di sabato si è tenuta anche l’inaugurazione delle cucine e del refettorio della nuova sede dell’ANFFAS, in via San Francesco a Chiavari, per cui abbiamo consegnato formalmente un assegno da 40.000 € la sera dello spettacolo del Liceo Marconi-Delpino al Cantero.


domenica 7 giugno 2015

I vincitori della seconda edizione del Rotary Movie Contest

1° Classificato
QUEL MAGICO SCONTRO
AutorI: Martina Massa Matilde Rossi Elisa Pendola
De Ambrosis Natta
Prof. De Vincenzi

2° Classificato
QUATTRO STORIE E UNA SPERANZA
Autori: Sara Ginocchio Carola Foderà Valentina Muzio Carmen Cuneo Casillo
Luzzati
Prof. Locchi

3° Classificato
BRUJA
Autori: Ivano Soro Hele Marenco Jacopo Garibaldi Alex Puppo Jarisel Flores
Caboto
Prof. Debello

Premio della Giuria
LA VITA ... UN CONTROSENSO
Autore: Simone Magrone Samuele Spinacci Erica Bernardello Valentina Bassi Xheniana Bani
Istituto Caboto
Prof. D'Issanto/Vano

Premio della rete
THE SINGLE CONTRACT
Autore: Alessio Ganci Valentina Botto Martina Salerno
Liceo Marconi Delpino
Prof. Giannini/Rossi

Menzione speciale della Giuria
TRAVEL MIND
Autore: Davide Baiardo Alessia Biondi Silvia Arcari Edoardo de Vincenzi
Liceo Marconi Delpino
Prof. Novelli/Bottini


sabato 30 maggio 2015

Raduno Interregionale Nord-Ovest dell’Associazione Nazionale Carabinieri

Conviviale del 29 maggio 2015

Hotel Monterosa - Chiavari

Relatore: gen. C.A. Libero Lo Sardo

Venerdì 29 maggio in occasione del 1° Raduno Interregionale Nord-Ovest dell’Associazione, che si svolgerà a Chiavari nei giorni 29, 30 e 31 si è tenuta una conviviale all’Hotel Monterosa, alla quale ha partecipato  come relatore il Generale di Corpo d’Armata nei Carabinieri Libero Lo Sardo, Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri.

La sua relazione ha trattato la storia e l'evoluzione dell'Associazione Nazionale Carabinieri dal 1886 ad oggi.

Il Generale di Corpo d’Armata nei Carabinieri Libero LO SARDO, nato a Castellammare di Stabia (NA) il 10 dicembre 1943, proviene dai corsi regolari dell'Accademia Militare di Modena.
E' laureato in giurisprudenza, in scienze strategiche ed in scienze della sicurezza.
Ha conseguito la nomina a sottotenente di Cavalleria nel 1964 ed è transitato nell'Arma dei Carabinieri l’11 agosto 1968 con il grado di Tenente.
Durante la sua carriera ha retto impegnativi Comandi e ricoperto importanti e delicati incarichi.
Da Ufficiale inferiore ha comandato le compagnie meccanizzate dei Battaglioni di Napoli e Bolzano ed i comandi territoriali di compagnia delle città di Sestri Levante, Trieste e Napoli.
Promosso Maggiore ha prestato servizio presso lo Stato Maggiore Ufficio Operazioni del Comando Divisione Carabinieri "Ogaden" Napoli.
Nel 1985 promosso Tenente Colonnello ha retto il Comando del Nucleo Radiomobile (Pronto Intervento) della città di Roma e successivamente per tre anni il Comando Provinciale di Catanzaro.
Dal Luglio del 1990 è stato chiamato a ricoprire l' incarico di Capo Ufficio dell'Ufficio del Capo di Stato Maggiore dell’Arma dei Carabinieri.

In data 1° gennaio 1993, promosso al grado di Colonnello, ha comandato la Scuola Allievi Carabinieri Effettivi di Roma (unico ente formativo dei Carabinieri effettivi).

Dal Settembre 1996 al giugno 1998 ha retto il Comando Provinciale di Firenze.
Successivamente ha retto l'incarico di Capo del V Reparto del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri.
Da Ottobre 2000 ad ottobre 2001 ha retto il Comando della Regione Carabinieri Piemonte e Valle d'Aosta e successivamente ha retto il delicato incarico di Capo del V Reparto dello Stato Maggiore della Difesa.
Dal 2004 al 2005 ha comandato la Regione CC Lazio.
Nel 2006 promosso al grado di Generale di Corpo d’Armata ha retto il Comando Interregionale “Vittorio Veneto” di Padova con alle dipendenze le Regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna.
Dal gennaio 2009 è stato eletto Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri con sede in Roma.

Alla serata hanno partecipato anche il Generale Div. Enzo Fanelli, Comandante della Legione Carabinieri Liguria, il Maggiore Michele La Stella, Comandante della Compagnia Carabinieri di Chiavari, il Sindaco di Chiavari Roberto Levaggi, Giovanni Cereda, Ispettore regionale dell'Associazione Nazionale Carabinieri e Cristian Pastorino, presidente del RC Rapallo.

martedì 28 aprile 2015

Rotary Movie Contest II^ edizione

Da oggi è possibile visualizzare e votare i video partecipanti alla prima edizione del concorso ROTARY MOVIE CONTEST sulle seguenti piattaforme

YOUTUBE Rotary Movie Contest

FACEBOOK facebook.com/RotaryMovieContest

GOOGLE+ google.com/+RotarymoviecontestItchiavaritigullio

Video #A - Bruja



Video #B - La Vita ... Un Controsenso



Video #C - Uno strano viaggio



Video #D - Ce lo meritiamo?


Video #E - Quel magico scontro



Video #F - L'adolescenza


Video #G - La Felicità





Video #H - Quattro storie e una speranza



Video #I - The single contract


Video #J - Cosa vuoi fare da grande


Video #K - Travelmind


Video #L - Senza titolo


sabato 25 aprile 2015

Luisella Berrino 45 anni .... e non sentirli

Conviviale del 24 aprile 2015

Hotel Monterosa - Chiavari

Relatrice: Luisella BERRINO


Venerdì 24 aprile si è tenuta una una conviviale interclub all’Hotel Monterosa con il Soroptimist Club Tigullio e lo Zonta Club Portofino Tigullio, alla quale ha partecipato come relatrice la voce storica di Radio Montecarlo Luisella Berrino.

Si è trattato di un’occasione per conoscere dal vivo uno dei personaggi che hanno fatto di Radio Montecarlo l’emittente più seguita negli anni ’70 e ’80, una delle prime radio “commerciali” diffusa in tutto il mondo, che ha scardinato in Italia il monopolio della Rai.

Il titolo che ha voluto dare alla sua conversazione, “45 anni … e non sentirli”, si riferisce al fatto che la Berrino ha debuttato nel 1970 ai microfoni di RMC, diventando un caso unico in Italia per fedeltà ad un’emittente privata. Nel corso degli anni ha condotto numerose trasmissioni: «Ho passato una vita intera al microfono - ha detto -, quante cose abbiamo condiviso e quanto affetto c’è stato con gli ascoltatori. Specialmente con tutti coloro che da anni sono fedeli alla nostra emittente, a quelli che ricordano nomi, volti, trasmissioni."

E' stata una serata estremamente piacevole, in cui chi ha vissuto l’epoca delle prime “radio libere” e ha passato ore ad ascoltare le voci, oltre che della Berrino, di Herbert Pagani, di
Solidea, di Jocelyn, ha potuto fare un tuffo nel passato, chiudendo gli occhi e riascoltando quella voce così fresca e familiare.

sabato 11 aprile 2015

Consegna LIM

Sabato 11 aprile alle ore 09.30 presso la sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari i Rotary Club Rapallo Tigullio, Chiavari Tigullio, Portofino ed i Rotary Clubs del Grappolo hanno consegnato “simbolicamente” le Lavagne Interattive Multimediali (L.I.M.) e relative tecnologie didattiche, già donate alle dodici scuole secondarie di primo grado del territorio compreso tra Sestri Levante e Recco e relativo entroterra.
L’iniziativa portata avanti con la collaborazione del Rotary Distretto 2032 persegue una delle linee di intervento tipiche del Rotary International, ovvero “Alfabetizzazione ed educazione di base” e si propone di accorciare le distanze tra la situazione relativa alla penetrazione delle tecnologie didattiche nella scuola italiana rispetto a quella, molto più evoluta, dei paesi anglosassoni, Olanda, Stati Uniti, Canada ed Australia; nello specifico, si vorrebbero porre le basi e creare i presupposti corretti per consentire ai nostri ragazzi di crescere e competere ad armi pari con i loro coetanei dei Paesi più dinamici ed attivi.
Il progetto ha coinvolto tutte le dodici scuole secondarie di primo grado operanti e presenti sul territorio di influenza dei tre Club promotori l’iniziativa; i poli interessati, con una popolazione scolastica di oltre 3770 ragazzi, sono: Carasco, Casarza Ligure, Chiavari 1, Chiavari 2, Cicagna, Cogorno, Lavagna, Rapallo 1, Rapallo 2, Recco, Santa Margherita Ligure e Sestri Levante.
I Presidenti dei tre Rotary Club ideatori del progetto (Cristian Pastorino, Marco Glorialanza e Giancarlo Torielli) hanno commentato all’unisono: “Una cerimonia che conferma quanto il Rotary sia attento e vicino alle nuove generazioni e al proprio territorio. Un impegno che, forse, visto a livello globale è una goccia nel mare, ma localmente oltre all’alto valore apportato può divenire un esempio virtuoso da imitare”.
Visti gli argomenti trattati ed il forte coinvolgimento dei ragazzi, la cerimonia ha visto altresì l’intervento dell’avvocato e professore, esperto in diritto e nuove tecnologie, Elena Bassoli, che ha intratenuto il pubblico sull’argomento molto pertinente dal titolo “Nuove tecnologie e nuove generazioni. Opportunità e rischi”.


lunedì 30 marzo 2015

Gita a Torino

Torino 28-29 marzo 2015


Secondo dei weekend rotariani organizzati dal Presidente, meta Torino con il Museo Egizio, il Museo del Cinema ospitato alla mole Antonelliana e la Reggia di Venaria.  I "piloti" questa volta sono stati Repetto, Glorialanza e Borzone. Sabato mattina ha visto la visita al Museo Egizio, poi dopo pranzo ci si è diretti alla Mole Antonelliana per la visita al Museo del Cinema. La domenica mattina ci si è spostati a Venaria per la vistia alla Reggia con i suoi giardini. Doop pranzo una parte del gruppo è tornata a torino per visitare la mostra della Limpicka mentre un secondo gruppo è ternato a casa.
Con le relative signore, hanno partecipato: Glorialanza, Cavalca, Borzone, Rebaudengo, Napolitano, Cappetti, Podestà, Repetto, Soritno e Bixio.

sabato 21 marzo 2015

L’ou di çeixai

Conviviale del 20 marzo 2015

Antica Osteria Luchin - Chiavari

Relatore: Cesare DOTTI


Venerdì 20 marzo si è svolta una riunione conviviale presso la saletta riservata al primo piano del locale “LUCHIN” di Chiavari, con la partecipazione in qualità di relatore di Cesare Dotti, cultore di storia locale ed appassionato ricercatore della tradizione.
Cesare Dotti ha recentemente curato la XXX^ edizione del “Lunaio de Ciavai", che costituisce il più recente ed esauriente documento sulla farinata, "L’ou di çeixai"
(l’oro dei ceci), che è stato il tema della relazione.

Anche questa serata si inserisce a pieno titolo nel programma di presentazione e valorizzazione delle “eccellenze” locali, intese anche come tradizioni eno-gastronomiche che caratterizzino il territorio, in sintonia con l’argomento dell’EXPO 2015 di Milano, che sarà oggetto di una nostra visita nel prossimo mese di giugno.

venerdì 6 marzo 2015

La Bilaia

Conviviale Interclub del 6 marzo 2015

Agriturismo La Bilaia - Lavagna

Relatore: Dott. Paolo PASSANO


Venerdì 6 marzo si è svolta una riunione conviviale interclub con il Soroptimist Club Tigullio presso l’agriturismo “La Bilaia” in via Suea sulle alture di Lavagna, con la presentazione dei piatti, rigorosamente locali, da parte dello Chef Paolo Passano.

Anche questa serata si inserisce a pieno titolo nel programma di presentazione e valorizzazione delle “eccellenze” locali, intese anche come tradizioni eno-gastronomiche che caratterizzino il territorio, in sintonia con l’argomento dell’EXPO 2015 di Milano, che sarà oggetto di una nostra visita nel prossimo mese di giugno .

Vi allego di seguito il raffinato menu, che prevede l’utilizzo esclusivo di materie prime derivanti dall’azienda agrituristica e da coltivazioni ed allevamenti locali:

- Gelato di Ceci al profumo di rosmarino
- Tris: Melanzanina ligure sott'olio su letto di cavolo, Salame di Castiglione, Arcobaleno di nostro Pollo ruspante
- Ravioli "Mal di schiena" fatti a mano, come una volta, con le 5 erette dell'orto
- assaggio di minestrone cotto a legna con prodotti nostri a Km0 con: cavolo broccolo lavagnino, cavolo nero genovese, patate Monalisa, fave e piselli di Lavagna, olio extravergine DOP, fagioli borlotti e basilico
- Umido di Coniglio della Bilaia con pinoli e pure giallo
- Sacripantina stile La Bilaia
- 3 coppe di vino (scelta rosso o bianco ligure)
- Caffè
- Pane bianco e integrale fatto in casa
- Acqua naturale e purificata
- Assaggio di pesto di cavolo nero

A questo link potrete vedere un assaggio della cura con cui alla Bilaia vengono preparati piatti

sabato 14 febbraio 2015

Dal Sudafrica alla Namibia, il deserto che vive

Conviviale Interclub del 13 febbraio 2015

Hotel Cenobio dei Dogi - Camogli

Relatore: Dott. Emanuele BIGGI


Emanuele Biggi è un naturalista genovese con un dottorato in Scienze Ambientali Marine. E’ fotografo e comunicatore scientifico, specializzato nello studio degli animali, soprattutto i più insoliti e meno conosciuti, come rane, ragni, insetti e lucertole. La fotografia lo ha portato a intraprendere viaggi e spedizioni in tutto il mondo in cerca di soggetti e paesaggi da ritrarre per i suoi articoli. Si occupa di conservazione della Natura e collabora abitualmente con riviste di settore anche internazionali (BBC Wildlife Magazine, Rivista della Natura, Geo Magazine, Science Illustrated, Focus Wild e molti altri). Ha collaborato con il Festival della Scienza di Genova, prima come animatore scientifico, poi dall'interno come selezionatore e formatore di animatori scientifici e attualmente è tra i proponenti degli eventi.  In televisione è stato esperto di animali per due anni consecutivi nel programma in diretta “Trebisonda” (Rai Tre) e per altre due stagioni presso la trasmissione “Wild Oltrenatura” (Mediaset). Nella stagione 2012-2013 è infine stato conduttore del programma “La Grande Fuga” su DeAsapere (DeAgostini su Sky HD). E’ consulente scientifico abituale di Parchi ed aree protette, per i quali svolge normalmente studi sulla fauna minore (Anfibi e Rettili soprattutto). Infine è ideatore e curatore di svariate mostre scientifiche tra le quali "Predatori del Microcosmo" (già esposta in cinque diverse città e tuttora in tour nei musei italiani), “Copioni e Copiati” dedicata al mimetismo ed alla biomimetica e la precedente "Arachnida, il fascino segreto di ragni e scorpioni" assieme all’Associazione Aracnologica Italiana. Nel 2011 una sua foto ha ricevuto il premio “highly commended” nel prestigioso concorso del "fotografo dell'anno" della BBC (Wildlife photographer of the year 2011) e a ottobre 2013 sarà tra gli speakers del più famoso simposio internazionale di fotografia di natura “Wildphotos”, tenuto dalla Royal Geographical Society in collaborazione con la BBC.

sabato 31 gennaio 2015

Mercanti e soldati Un professore universitario, imprenditore di successo, prestato al calcio

Conviviale Interclub del 30 gennaio 2015

Hotel Nettuno - Sestri Levante

Relatore: Prof. Antonio GOZZI


Alla conviviale interclub con il RC Rapallo ed il RC Portofino svoltasi presso l'Hotel Nettuno di Sestri levante è stato graditissimo ospite, con la moglie Sabina Croce, il professor Antonio Gozzi che ci ha parlato della sua storia professionale che lo ha portato a girare il mondo per seguire le sue innumerevoli attività ma che alla fine terna sempre nella sua Chiavari alla quale sta dedicando tempo e risorse per favorirne lo sviluppo.
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università di Genova, con la quale ha a lungo collaborato, si è sempre occupato di attività e temi riguardanti l’industria, l’energia e lo shipping.
Amministratore Delegato di Duferco, realtà economica  multinazionale, e’ stato protagonista della trasformazione di questo gruppo, all’inizio impegnato soltanto nel trading di acciaio e di materie prime per la siderurgia, in una realtà diversificata in diversi settori, quali la produzione siderurgica, l’energia, l’engineering, la logistica e lo shipping . E’ Presidente e Amministratore Delegato di Duferco Italia Holding, la società che organizza la presenza italiana del gruppo multinazionale, dal 1995.  Le attività italiane del gruppo Duferco contano circa 1000 addetti e sono presenti in molte regioni: Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia, Toscana, Friuli-Venezia Giulia, Calabria e Sicilia.  Recentemente Duferco Engineering (una delle società facenti capo a Duferco Italia Holding) ha presentato un progetto innovativo di un  nuovo pontile e terminal collocato fuori dalla laguna di Venezia e capace di accogliere, in maniera efficiente e ambientalmente compatibile, le grandi navi da crociera che non possono piu’ transitare nel bacino di San Marco.
Per oltre 15 anni (dal 1997 al 2012) ha guidato le attività industriali siderurgiche del gruppo Duferco in Belgio e Francia alla testa di un sistema industriale che ha raggiunto i 4500 addetti e oltre i 1,7 miliardi di euro di fatturato.
E’  Presidente di Duferdofin-Nucor, il piu’ importante produttore italiano di travi di acciaio per costruzioni, e una delle piu’ importanti per dimensione, fatturato e addetti, joint-venture italo-statunitensi esistenti in questo momento nel nostro Paese. Questa azienda, negli ultimi tre anni, e’ stata  al centro di un significativo programma di investimenti nell’innovazione di processo e di prodotto.
Antonio Gozzi  ricopre inoltre posizioni di rilievo all’interno di importanti realtà del settore con cui collabora attivamente per promuovere e diffondere la cultura dell’acciaio nel nostro Paese, valorizzando i numerosi vantaggi derivanti da un adeguato impiego di questo materiale nelle costruzioni sotto il profilo strutturale, architettonico e funzionale.
Attuale Presidente di Federacciai (Federazione delle Imprese Siderurgiche Italiane), è fortemente impegnato per la salvaguardia della siderurgia italiana, quale settore strategico e portante dell’apparato industriale italiano,  fondamentale per il mantenimento della competitività delle filiere  industriali  a valle. Ha seguito e segue l’evoluzione delle vicende piu’ critiche quali quelle di Taranto, Piombino e Terni ed è un tenace assertore della necessità  di una politica industriale del Paese capace di salvaguardarne e valorizzarne la vocazione manifatturiera.
E’ membro della Giunta Nazionale di Confindustria ed e’ membro dell’Aspen Istitute.
Impegnato nelle attivita’ di promozione economica, sociale e culturale del territorio di residenza (Chiavari e il Tigullio) si è dedicato negli ultimi 10 anni alla promozione dello sport giovanile attraverso la società di calcio Virtus Entella (la cui prima squadra milita attualmente nel campionato nazionale di serie B). Il settore giovanile della Virtus Entella impegna in questo momento quasi 500 giovani ragazzi tra i 6 e i 16 anni che, nelle strutture della società, trovano oltreche’ una formazione tecnico-sportiva anche assistenza scolastica e sanitaria.

venerdì 23 gennaio 2015

Al via il progetto "ANFASS in the Cloud"

Il ROTARY a supporto della tecnologia al servizio delle persone con disabilità.


Sabato 17 gennaio 2015 a Chiavari (GE), presso la Società Economica, via Ravaschieri 15, si è tenuto l’evento di lancio con l'avviamento della piattaforma Anffas in The cloud, realizzata dal Consorzio degli autonomi enti a marchio Anffas “La rosa blu” presenti Gian Dario Storace presidente nazionale , e Antonio Caserta direttore generale. Anffas Nazionale presente Roberta Speziale responsabile pubbliche relazioni nonché coordinatrice gruppo di lavoro.

Grazie al contributo del Rotary International, rappresentato dal Governatore D#2032 Giorgio Groppo e la sua assistente Ines Guatelli, coordinati dai seguenti Clubs:

RC Chiavari Tigullio
presenti il presidente in carica Marco Glorialanza il past president Fabio Nardi 

RC Rapallo Tigullio
presenti il presidente in carica Cristian Pastorino ed il past president Matteo Buffa

RC Chamonix Megeve Mont Blanc D#1780
presenti la past president Jackie Zilber e André REQUET 

Il GRAPPOLO
presente il coordinatore Teodoro Lechner 

Grazie alla collaborazione delle Società:

Artematica Entertainment, realtà imprenditoriale di Chiavari, presente il PM Francesco Fugazzi

Telecom Italia Lab presente Giovanni Nassi

Il progetto “Anffas in the cloud”, partito nel 2013 e conclusosi nel corrente mese di dicembre, ha previsto la realizzazione di uno strumento interattivo ed implementabile per fornire un concreto supporto tecnologico all’apprendimento delle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale in tutti i contesti ed per tutte le età.

La piattaforma realizzata in questi due anni di attività consentirà lo sviluppo, l’utilizzo e la condivisione, in primo luogo da parte degli operatori dei servizi Anffas, ma anche degli insegnanti delle scuole e delle famiglie, di esercitazioni interattive da utilizzare in vari ambiti della vita delle persone con disabilità: le autonomie, l’istruzione scolastica, la formazione professionale, le attività ludico-ricreative.

Grazie alle avanzate tecnologie di supporto al progetto, le esercitazioni realizzate potranno essere utilizzate - con la semplice connessione ad internet - attraverso una serie di dispositivi: i computer, le Lavagne Interattive Multimediali (LIM) oggi disponibili in un gran numero di scuole e di servizi Anffas, ma anche attraverso le nuove tecnologie divenute di uso quotidiano come i tablet.

Ulteriore punto di forza dell’iniziativa risiede nel fatto che la piattaforma risiederà nel cloud appositamente costruito, al fine di garantire il massimo scambio tra tutti coloro che la utilizzeranno e la raccolta di preziosi dati statistici sull’utilizzo.

I lavori sono cominciati con il saluto di Roberto Napolitano nella duplice veste di presidente della Società Economica nonché socio del RC Chiavari Tigullio.

Coordinati dalla moderatrice Stefania Carossia, presidente di Anffas Liguria, si sono succeduti sul palco oltre ai rappresentanti sopracitati che hanno affrontato i temi della genesi del progetto, le opportunità, le collaborazioni, le competenze specifiche, le complessità intrinseche, la caratteristica di innovazione, le aree di intervento, gli sviluppi, la squadra di esperti coinvolti, gli immediati impegni successivi al lancio, etc. anche 

Il Sindaco di Chiavari: Roberto Levaggi

Il Pro Vicario della Diocesi di Chiavari: Mons. Corrado Sanguinetti

Consigliere Regionale e Assessore della Giunta Regionale: Pippo Rossetti

Presidente Anffas Tigullio Est: Egle Folgori

che hanno evidenziato il valore delle associazioni orientate all’assistenza dei bisognosi, il valore cristiano, l’impegno delle istituzioni sull’ utilizzo delle nuove tecnologie in tutti gli ambiti educativi, le necessità di sostegno alle associazioni anche per affrontare le recenti avversità metereologiche che hanno colpito il Tigullio. 

Come ultimo intervento della mattinata è stata presentata e illustrata dalla dr.ssa Umberta Cammeo una ripresa, filmata presso un centro Anffas di Genova, di una sessione reale di esercitazione utilizzando la piattaforma del progetto, da parte di soggetti disabili coadiuvati nello svolgimento delle esercitazione da operatori qualificati, nonché una illustrazione sulle potenzialità delle varie interfacce applicative: editor esercitazione, analisi dati statistici, creazione/costruzione nuove esercitazioni, condivisione delle informazioni etc.

sabato 10 gennaio 2015

Relitti e misteri nei fondali del Tigullio

Conviviale del 9 gennaio 2015

Yacht Club - Chiavari

Relatori: Dott. Matteo VITA - Emilio CARTA

Venerdi 9 gennaio abbiamo avuto una serata molto interessante durante la quale perché i due relatori ci hanno parlato dei relitti di navi esistenti nei fondali del nostro Tigullio, con la proiezione di un filmato di taglio professionale, girato proprio nelle nostre acque. 

Matteo Vita è nato a Genova nel 1954. Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1978 e si è specializzato in Chirurgia Addominale nel 1983. Dal 1986 vive a Chiavari e lavora come chirurgo presso la ASL 4 ove attualmente ricopre l’incarico di Responsabile del Reparto di Day Surgery Multidisciplinare di Sestri Levante. 
La sua passione per il mare lo ha portato a conseguire il brevetto internazionale di Istruttore subacqueo ed a esplorare innumerevoli fondali nel Mar Mediterraneo, Oceano Indiano, Oceano Pacifico e Mar Rosso.
Ha condotto centinaia di immersioni come guida subacquea dell’Area Marina Protetta di Portofino, approfondendo soprattutto le conoscenze sui relitti che giacciono nei fondali del Tigullio.

Emilio Carta è nato a Rapallo, dove vive e lavora, nel 1946. Prima di approdare al giornalismo, tra il 1968 e il 1971, con la qualifica di ufficiale marconista, ha fatto il giro del mondo su navi battenti “bandiera ombra” attraversando più volte l’Atlantico e l’Oceano Indiano, risalendo grandi fiumi come il Karnapuli River, nel Pakistan Orientale, il Niger e il Congo in Africa. 
Ha scritto sui quotidiani Avvenire, Il Lavoro e, per venticinque anni, sul quotidiano ligure “Il Secolo XIX”.
Nel 1999 ha pubblicato “Navi e relitti tra il Promontorio di Portofino e Punta Mesco” (due edizioni in sei mesi) seguito, l’anno successivo, da “Navi e relitti tra Montecarlo e Portofino”. La trilogia si è conclusa nel dicembre 2008 con “Navi e relitti III – da Sestri Levante a La Spezia”.
Appassionato velista e studioso di ex voto marinari ha collaborato alla stesura di un centinaio di pubblicazioni storico-documentali su Rapallo e la Liguria.
Dopo la sua prima spy story, “I misteri del Freedom”, un romanzo legato al  mare e parzialmente autobiografico, si è ripresentato nuovamente ai lettori con “Il segreto di Cala dell’Oro” e da un terzo romanzo, “Bandiera gialla, colera a bordo” seguito lo scorso dicembre da “Il collezionista d'armi”. 
Attualmente Emilio Carta è il direttore responsabile di due testate: Il Mareperiodico mensile del Tigullio e del trimestrale Penisola che segue la vita dei ragazzi diversamente abili dell’Anffas.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...