Venerdì 12 Gennaio, una
serata di riflessione sul SSN Italiano e la capacità di innovazione
della ASL4, assieme agli amici del RC Rapallo-Tigullio e RC Portofino.
Ospite d'eccezione il DG ASL4, Dott. Paolo Petralia, che ci ha
raccontato i problemi, le prospettive e le sperimentazioni già in atto
per mantenere al centro, e a lungo termine, la qualità, universalità e
la tempestività delle cure. La sua ricetta per il SSN parte dalla ASL4
con grande lungimiranza e spirito d'innovazione, tramite l'utilizzo delle tecnologie digitali e della medicina predittiva.
Visualizzazione post con etichetta Nanni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nanni. Mostra tutti i post
sabato 13 gennaio 2024
sabato 30 giugno 2018
Passaggio di consegne 2018-2019
Conviviale del 29 giugno 2018
Hotel Excelsior - Rapallo
Nella stupenda cornice dell'Hotel Excelsior di Rapallo si è svolta la cerimonia
di passaggio delle consegne fra il presidente uscente Luca Nanni, e il presidente per l'anno
2018/19, Luigi Norsa.
"Quello
conclusosi con il 30 giugno è stato un anno importante per il nostro club -
ha dichiarato Luca Nanni - che ci ha visto impegnati in numerosi
progetti a favore della comunità locale, dal sostegno al Baliatico,
all'allestimento del dormitorio al Centro Benedetto Acquarone, al progetto per il
ripristino degli antichi noccioleti, al "Buon Samaritano", al corso
di alfabetizzazione Digitale per gli anziani e molti altri. In particolare
l'ultima edizione del concorso Video Movie Contest che ha riscosso un grande
sucesso."
Il Rotary Club
Chiavari Tigullio, fondato nel 1985 ha sviluppato progetti di elevato valore
sociale anche a livello internazionale ed ha dato vita nel 1995 alla Paul
Harris Tigullio Onlus, che negli ultimi dieci anni è riuscita a inviare
in Italia e nei paesi più svantaggiati del mondo aiuti per un valore di 9
milioni di euro.
"Nei prossimi
dodici mesi abbiamo già programmato e siamo in fase di sviluppo due importanti
progetti, oltre alla continuazione di quelli realizzati finora. - Ha
dichiarato il presidente entrante Luigi Norsa - A settembre
presenteremo un progetto di educazione ambientale nelle scuole elementari e
medie che realizzeremo insieme ai club di Rapallo e Portofino. Un grande
progetto internazionale invece vedrà un intervento a favore delle comunità di
pescatori dell'Africa orientale, generando inoltre lavoro in ambito
locale per le donne e intervenendo sulla sicurezza dei pescatori che affrontano
il mare con piroghe e senza mezzi di soccorso"
Durante la serata sono state date le PHF ai soci Marie Claude Parpaglione, Giovanni Rebaudengo, Nicola Manes, Beppe Sortino e Luca Nanni
sabato 11 novembre 2017
Serata FF.AA. 2017
Conviviale del 10 novembre 2017
Hotel Monterosa - Chiavari
Relatore: Dott. Sergio BRACCO
Come consuetudine venerdì 10 novembre, in Interclub con il RC Rapallo ed il RC Portofino si è tenuta la tradizionale serata dedicata alle Forze Armate alla quale è intervenuto in qualità di relatore il Dottor. Sergio Bracco.
57 anni, nato a Napoli, sposato con un figlio, laureato in Giurisprudenza.
Entrato nell'Amministrazione della P.S. nel febbraio del 1983, dopo aver prestato servizio presso il Reparto Mobile di Bologna e presso la Questura di Rovigo, quale Dirigente della Squadra Mobile, nell'agosto del 1990 è stato assegnato alla Questura di Bologna ove ha ricoperto numerosi e delicati incarichi, tra cui Dirigente dell'UPGSP, Capo di Gabinetto e Vice Questore Vicario.
Promosso Dirigente Superiore nel 2010, è stato nominato Questore di Avellino.
Nell'agosto del 2013 è stato trasferito al Dipartimento della P.S., con l'incarico di Direttore dell'Ufficio Analisi, Programmi e Documentazione della Segreteria del Dipartimento.
Nominato Dirigente Generale della Pubblica Sicurezza l'11 giugno del 2015, con decorrenza 1° settembre del 2016 è stato nominato Questore di Genova.
sabato 14 ottobre 2017
"Il fuoco nella storia del paesaggio"
Conviviale del 13 ottobre 2017
Hotel Monterosa - Chiavari
Relatore: Dott. Roberto MAGGI
Venerdì 13 ottobre ha partecipato il qualità di relatore il dottor Roberto Maggi, per 33 anni archeologo della Preistoria presso la
Soprintendenza della Liguria. Già docente a contratto di Ecologia Preistorica e
di Museologia Archeologica presso l’Università di Genova. Studioso delle prime
culture agropastorali e dell’archeologia delle risorse ambientali, ha diretto
scavi in molti siti, tra cui la Caverna delle Arene Candide (Finale Ligure), il
Castellaro di Uscio (GE), la grande cava preistorica di diaspro rosso di Valle
Lagorara (Maissana – SP) e Monte Loreto (Masso, GE): la più antica miniera di
rame e oro dell’Europa occidentale. Ha partecipato a missioni archeologiche in
Libia ed in Oman. Ha promosso l’allestimento di musei archeologici ed ha
organizzato convegni, tra cui la Tavola rotonda The archaeology of pastoralism in Southern Europe (in
collaborazione con R. Nisbet e G.W.W. Barker), Rivista di Studi Liguri LVI e
LVII, e Il pieno sviluppo del Neolitico
in Italia (in collaborazione con
M. Bernabò Brea ed A. Manfredini), Rivista di Studi Liguri LXXVII-LXXIX. E’
autore di numerose pubblicazioni. E’ membro del Comitato Scientifico
dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri. Dirige la collana Passato Remoto dell’Editore Oltre. Tiene
conferenze e redige pubblicazioni divulgative, da ultima I monti sono vecchi (archeologia del paesaggio) (De Ferrari).
Alla serata hanno partecipato come ospiti Olivia Bowman, ragazza proveniente dall'Iowa grazie allo Youth Exchange del Rotary, e gli architetti Enrico Piazze e costanza Cartamantiglia che ospiteranno Olivia per un anno.
sabato 7 ottobre 2017
La visita del Governatore A.R. 2017-2018
Conviviale del 6 ottobre 2017
Hotel Monte Rosa - Chiavari
Hotel Monte Rosa - Chiavari
Venerdi 6 ottobre il nostro Club ha ricevuto la visita del Governatore Giuseppe Artuffo per la consueta visita annuale, accompagnato dall’Assistente Giampaolo Chiappini.
La serata è cominciata con il Consiglio Direttivo l’analisi del Piano dei Club Efficienti e del bilancio.
La successiva cena è stata preceduta dal discorso della Governatore che ha affrontato i temi che stanno alla base dell'attività del Rotary come il civic work (non solo l'elargizione economica ma l'azione diretta dei rotariani nell'ambto sociale), la lotta alla poliomielite con il service Polio plus, lo sviluppo dell'Effettivo.
I complimenti del Governatore sullo stato del nostro “prestigioso” Club e i saluti del Presidente Luca Nanni hanno chiuso la serata.
sabato 30 settembre 2017
Le nuove tecnologie nella diagnostica gastroenterologica
Conviviale del 29 Settembre 2017
Hotel Monterosa - Chiavari
Relatore: Dott. Renato SANTUCCI
Venerdì 29 Settembre è stato ospite
del Club per una conviviale sulle nuove tecnologie in uso in gastroenterologia
il dottor Renato Santucci, Medico Gastroenterologo dell’U.O.C.
Gastroenterologia dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova.
Il Dottor Santucci, genovese, si è
laureato in Medicina e Chirurgia e, successivamente specializzato prima in Gastroenterologia e
poi in Oncologia presso
l’Università degli Studi di Bologna. Nel 2000 ha conseguito il certificato di
formazione manageriale per dirigenti di struttura complessa ed attualmente
ricopre la carica di RAQ presso la sua U.O. oltre ad occuparsi di gestione
degenze di Gastroenterologia, Oncologia e Medicina Interna, servizi
ambulatoriali e di Day-Hospital di Gastroenterologia e Oncologia Medica
(diagnosi e terapia), attività di Endoscopia diagnostica ed operativa del
tratto digestivo e gestione di budget (gestione per obiettivi, sistema DRG,
aspetti normativi).
I settori di
ricerca ed argomenti di interesse nei quali il Dott. Santucci è impegnato sono
l’endoscopia
diagnostica e terapeutica del tratto digestivo, le neoplasie ereditarie del
tratto digestivo (FAP, HNPCC), programmi di screening e prevenzione dei tumori
del colon, compresa chemioprevenzione; neoplasie gastriche, del colon e del
pancreas: dalla diagnosi molecolare preclinica, al trattamento, al follow-up; la
palliazione endoscopica delle neoplasie digestive avanzate.
Durante la sua interessante relazione il Dott. Santucci
ci ha mostrato le più recenti tecniche di diagnostiche e terapeutiche
gastroenterologiche di esofago, stomaco e duodeno e colon. Tra le più recenti
tecniche diagnostiche effettuate presso la sua Unità Operativa non va
dimenticata quella che tramite una capsula (videocapsula endoscopica) dotata di
telecamere, e trasmettitore radio, di dimensioni simili ad una compressa,
consente di esplorare con massimo dettaglio il piccolo intestino normalmente
difficile da indagare.
La serata, allietata inoltre dalla presenza di una
coppia di visitatori Rotariani, Ami e Lana Borovick provenienti
da Rockport (Massachussetts U.S.A.), si è conclusa con moltissime domande di
approfondimento rivolte al nostro ospitesabato 16 settembre 2017
Vaccini: migliorare le conoscenze per superare la paura
Conviviale del 15 settembre 2017
Hotel Monterosa - Chiavari
Relatore: Prof. Giancarlo ICARDI
Venerdì 15 settembre
è stato ospite del Club per una conviviale sui Vaccini il Professor Giancarlo
Icardi, Professore
Ordinario di Igiene Generale ed Applicata presso l’Università degli Studi di
Genova e Direttore
dell’Unità Operativa Complessa “Igiene” presso l’Ospedale Policlinico San
Martino IRCCS di Genova.Il Prof.
Icardi ricopre inoltre il ruolo di direttore del Dipartimento di
Scienze della Salute (DiSSal), presso la Scuola di Scienze Mediche e
Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Genova ed è o è stato presidente, sempre presso la Facoltà di
Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Genova dei corsi di Laurea
in Infermieristica dal 2010 al 2012, in "Scienze Infermieristiche ed
Ostetriche" dal 2006 al 2012
(laurea Specialistica), in "Scienze delle Professioni Sanitarie
della Prevenzione" dal 2008
al 2012 (laurea Specialistica ", e
per Assistente sanitario" dal 2003 al 2012.Dal
2006 è componente della Commissione vaccini e malattie infettive della Regione
Liguria.Dal
2010 al 2014 eletto Presidente della Società Italiana di Igiene e Medicina
Preventiva, (S.It.I ), Sezione Liguria. L'attività scientifica del Prof. Icardi si è
indirizzata allo studio di microrganismi per gli aspetti applicati all'igiene
ed a ricerche relative all'epidemiologia ed alla prevenzione di malattie
trasmissibili di prevalente interesse per la sanità pubblica con particolare
attenzione alle vaccinazioni. La sua attività scientifica è documentata da 221
pubblicazioni in extenso su riviste
internazionali peer-reviewed, 6
monografie e 4 capitoli di libro. Le sue ricerche sono state anche oggetto di
più di 250 tra presentazioni e relazioni a congressi internazionali e nazionali,
e a numerosi simposi e convegni.
Durante la
sua interessante relazione “Vaccini:
migliorare le conoscenze per superare la paura” il Prof Icardi ci ha
informato in merito alle più recenti scoperte scientifiche sui vaccini ed il
loro ruolo nella eradicazione delle patologie infettive. Un passaggio
importante è stato quello relativo alla difficile gestione vaccinale dei
bambini con la sempre più agguerrita disinformazione portata dai gruppi
antivaccinisti.
La serata si è conclusa con moltissime domande di
approfondimento rivolte al nostro ospite.
domenica 30 luglio 2017
domenica 16 luglio 2017
sabato 1 luglio 2017
Passaggio di consegne 2017
Conviviale del 30 giugno 2017
Hotel Excelsior - Rapallo
Venerdì 30 giugno si è svolta al'Hotel Excelsior di Rapallo la tradizionale serata del passaggio delle consegne tra il presidente uscente Nicola Manes ed il Presidente entrante Luca Nanni.
Durante la serata si è svolta la cerimonia di ingresso del nuovo socio Dottor Marco Salvi
Il socio Pippo Solari è stato nominato socio onorario
e sono state attribuite due PHF a Giovanni Rebaudengo e ad Adriano Rissetto.
Iscriviti a:
Post (Atom)