Visualizzazione post con etichetta Conviviali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Conviviali. Mostra tutti i post

venerdì 9 giugno 2023

Rotary Peace Fellowship, l'esperienza della Dott.ssa Cordua

La Dott.ssa Isabella Cordua, vincitrice della borsa di studio internazionale della Rotary Peace Fellowship per il 2022, è venuta a raccontarci la sua esperienza nell’università di Brisbane dopo 6 mesi.

La Peace Fellowship è pensata per professionisti con esperienza lavorativa nel campo della pace e della cooperazione internazionale. Ogni anno, la Fondazione Rotary assegna fino a 50 borse di studio per Masters in Peace and Conflict Studies presso alcune delle migliori università del mondo.

Nell’università di Brisbane, titolata tra i migliori 20 atenei del mondo, sono organizzati corsi sulla risoluzione dei conflitti e sul mantenimento della pace tra generi, lo sviluppo umano in aree svantaggiate. I corsi hanno l’obiettivo di preparare dei professionisti che opereranno in organizzazioni internazionali.

Isabella Cordua è una ricercatrice sui diritti umani con una significativa esperienza nella conduzione di progetti di ricerca e di advocacy in diversi paesi. Attualmente è coordinatrice di ricerca presso la ONG Network for Empowered Aid Response (NEAR), dove dirige le indagini sulla localizzazione degli aiuti umanitari. Prima di lavorare con NEAR, Isabella ha condotto uno studio sulla tratta dei bambini in India e Nepal per l'organizzazione Global Insight. È stata la ricercatrice principale del primo studio completo sull'incarcerazione delle donne in Sierra Leone con il Vance Center for International Justice e AdvocAid. Isabella si è laureata in giornalismo e giurisprudenza alla City University di Londra e ha conseguito un master in diritto e sociologia all'Università di Leiden.



 

venerdì 28 aprile 2023

Il Valore del Brand

 Karim Melaouah, Chief Brand Strategist in EY Hello, è stato ospite del Club la sera del 28
aprile. Ha tenuto una relazione sul valore del brand e sugli elementi che lo compongono. 

A cosa serve un brand, una marca? Serve a distinguersi, a comunicare idee, a raccontare fiabe, ad emozionare, a generare fans

Questi elementi, se sviluppati in modo coerente, costituiscono uno dei componenti della quotazione di borsa di brand come Apple, Microsoft, Visa, Facebook e le altre centinaia di brand quotati nelle borse del mondo. 

Il valore del brand è quindi un elemento che si somma ai valori numerici che si leggono in un bilancio. L’importanza della marca è originata dall’interazione con i consumatori, la quale interazione sta cambiando molto velocemente. Nuovi canali di comunicazione si stanno sommando ai tradizionali mezzi di comunicazione (tv, stampa, radio, web). Il percorso di acquisto del consumatore comincia dalla conoscenza di un prodotto e si conclude con l’acquisto.

In mezzo c’è la “scoperta” del bisogno e la scelta del prodotto migliore per soddisfare tale bisogno. Prima l’elemento più importante era il rapporto qualità/prezzo/notorietà. 

Oggi l’elemento prioritario negli acquisti (soprattutto delle nuove generazioni) è influenzato dal “purpose”, cioè dalla storia che il brand riesce a comunicare ed, in particolare, a come interagisce con il personale modo di intendere il mondo da parte dei giovani. 

Quindi, un brand di successo oggi deve essere: identificabile tra molti, essere riconoscibile per i propri valori identitari, raccontare una storia coerente e spiegare la propria visione del mondo. L’ultimo punto conduce il brand su un terreno insidioso perché comunicare le scelte di una marca vuole dire dividere il pubblico in favorevoli/contrari, sensibili/insensibili, appassionati/indifferenti. 

Ma questo è il gioco del marketing.

 


 

lunedì 6 marzo 2023

Terremoto in Turchia e Siria: la situazione, gli interventi programmati e il supporto Rotary

 

Venerdì 3 marzo si è svolto l’incontro conviviale del nostro Club all’Horel Miramare di Rapallo. Il titolo della serata è stato: Terremoto in Turchia e Siria: la situazione, gli interventi programmati e il supporto Rotary.

Molti i relatori presenti:

·         Ing Selim Somer, Responsabile vendite Francia Hi-Lex, Past President Rotaract Torino Nord,

·         Dott Sergio Lucchi, funzionario Protezione Civile di Chiavari, che descriverà la macchina dei soccorsi;

·         Fabio Mustorgi, Presidente Croce Bianca Rapallo e coordinatore P.A.;

·         Massimiliano Segala, Assistente del Governatore, che ci aggiornerà sulle attività predisposte dal Distretto Rotary.

L’Ing Somer, è un professionista di cittadinanza turco-francese da alcuni anni residente a Chiavari. Ha presentato la terribile situazione dell’area colpita dal terremoto e ha spiegato la tipologia di sisma e gli eventi simili che nel passato hanno flagellato la regione.

Il dott Lucchi ha poi raccontato come funziona la macchina dei soccorsi della Protezione Civile in azioni di soccorso in Italia e all’estero. E’ stato interessante capire gli studi che sono in corso per interpretare i fenomeni “predittivi” di alcune catastrofi come i terremoti. Poter agire in anticipo sarebbe un grande supporto.

Il dott Mustorgi ha invece raccontato l’organizzazione del network delle Pubbliche Assistenze che, con una capillare presenza sul territorio, possono però agire rapidamente mettendo le forze a fattor comune.

L’Assistente del Governatore Massimiliano Segala ha raccolto le fila degli interventi e degli approfondimenti da parte dei soci. Massimiliano ha posto l’enfasi sull’azione del Rotary che, tradizionalmente, antepone l’aiuto delle menti e delle braccia al mero finanziamento. Si stanno infatti organizzando operazioni di supporto alla popolazione. Tali operazioni cominceranno non appena possibile. Contestualmente però, il Rotary sta fornendo un numero rilevante di shelterbox https://shelterbox.org/  (tende attrezzate per ospitare famiglie in aree disastrate).

 



domenica 19 febbraio 2023

PickEat: storia di una startup del Tigullio


In questa conviviale abbiamo ospitato un giovanissimo relatore: Giacomo Perazzo, 25 anni, Laureando di Economia Marittima a Genova, ma anche imprenditore nel settore Ho.Re.Ca.

La suia idea? PickEat, taste your time. Nata nel periodo pandemico durante il quale Giacomo aveva lanciato un appello aperto ad altri suoi coetanei per ritrovarsi virtualmente e immaginare un nuovo business.

Giacomo ha raccontato la storia di PickEat (https://www.pickeat.it/), i cambi di direzione sui clienti, modelli di business, difficoltà e ambizioni. Una strada che si è incrociata fin dall'inizio con quella del Rotary, dal primo incontro con il nostro Past presidente Andrea Biggio a un hackaton svoltosi a Sestri Levante, passando per il supporto del Programma Virgilio (https://www.programmavirgilio.org/) a supporto dei giovani imprenditori, dove il nostro Presidente Mario Gastaldi si è reso disponibile a seguire la crescita della startup con la sua professionalità e disponibilità completamente gratuite.

Oggi PickEat è una piccola realtà (8 persone, tutti giovanissimi) che mira in alto: consolidare il business degli eventi, espandersi fuori dall'Europa, dove il mercato è meno saturo, anche attraverso la ricerca di capitale di rischio.

Ma che cos'è PickEat? è un'App che permette di pre-ordinare e pre-pagare i pasti presso esercizi ed eventi convenzionati, con una drastica riduzione dei tempi di attesa per il consumatore, e una riduzione dello spreco alimentare (e quindi dei costi) per l'esercente.

Proprio grazie a quest'ultimo elemento, la riduzione dello spreco alimentare, troviamo un'affinità con la 7a via d'azione più recentemente introdotta dal Rotary:  

Tutela dell’ambiente. È l’area di intervento che sta richiamando una più urgente attenzione. I Rotariani sono impegnati a sostenere attività e progetti che rafforzano la conservazione e protezione delle risorse naturali, promuovono la sostenibilità ecologica e promuovono l’armonia tra le comunità e l’ambiente.

 



venerdì 16 dicembre 2022

Cena degli Auguri di Natale 2022

Conviviale Prenatalizia Rotary Club Chiavari Tigullio,

Chiavari, Lord Nelson Pub, 16 dicembre 2022.

 

Cari Soci, cari amici,

un anno “quasi normale” è trascorso, anche se bisogna dire che il nostro concetto di “normalità” ha subito parecchie revisioni nell’ultimo periodo. Fino a qualche tempo fa, avremmo considerato una forzatura definire “normale” un periodo contraddistinto da una guerra che dista solo 2.000 kilometri da casa nostra, solo il doppio della distanza che separa Chiavari da Bari.

Però la nuova realtà si impone al mondo, come si sono imposte a tutti noi le limitazioni e le regole del Covid. La nostra responsabilità sociale di rotariani ci chiede però di essere un modello e di lavorare per essere un riferimento positivo. Di fronte al lavoro, noi non ci tiriamo mai indietro.

Quindi, cosa stiamo facendo:

1)   riprendiamo in mano i nostri service per i giovani, come il Rotary Movie Contest in cui chiediamo agli studenti di immaginare il loro futuro, sponsorizziamo un concorso sull’etica tra le scuole,

2)   supportiamo la giovane imprenditoria con il Progetto Virgilio, con il quale mettiamo a disposizione dei neoimprenditori la nostra professionalità,

3)   cerchiamo di dare sollievo alle famiglie più bisognose dell’area chiavarese con i buoni spesa del Baliatico,

4)   contribuiamo alle necessità alimentari ed educative dello Zimbabwe con la consegna e distribuzione di pasti nelle scuole insieme al Distretto; educhiamo i medici alle pratiche neonatali in Tanzania con la Global Grant che unisce i 5 Club del Levante,

5)   diamo supporto nella distribuzione di medicinali in Brasile tramite il Grappolo,

6)   in serate come questa, ci riuniamo per confrontarci su ciò che di più e di meglio possiamo fare per essere utili.

Siamo un piccolo Club. Siamo solo 31 soci, oggi. Ma siamo uniti, siamo capaci di mettere da parte il nostro Ego per raggiungere piccoli e grandi traguardi. Siamo capaci di trasformare l’idea di un singolo nell’obiettivo di molti. Se sapremo conservare questa capacità, avremo migliorato il mondo, anche solo per un momento.

Oggi è un giorno importante perché entra nel Club un nuovo socio, l’ing Alberto Bagna, presentato da Gian Ettore Borzone, e tra poco lo spilleremo. Inoltre un socio a noi molto noto, Sergio Santi, ritorna a fare parte del nostro gruppo di amici. Persone di grande esperienza rotariana e professionisti di spessore daranno il loro apporto al lavoro del Club. Ci porteranno una visione dei fatti e del mondo da un nuovo punto di vista. 


 

Il Presidente del Rotary International Jennifer Jones ci trasmette un ulteriore compito: essere interpreti della rinnovata realtà sociale che è digitale e multietnica.

Questo discorso, che aveva il compito di trasmettere i più calorosi auguri di Buon Natale, si sta per trasformare in una lista di boni propositi per l’anno nuovo … quindi è meglio che mi fermi qui.

Buon Natale a voi e alle vostre amate famiglie.

Mario Gastaldi, Presidente A.R. 2022-2023

Il Consiglio Direttivo A.R. 2022-2023 


 

 

giovedì 27 ottobre 2022

Visita del Governatore D2032 Anselmo Arlandini

Il 21 ottobre il Club ha avuto l'onore di ospitare il Governatore in carica del Distretto 2032, Dott. Anselmo Arlandin, e il suo staff. E’ un incontro che ogni anno aiuta a fare il punto della situazione analizzando lo stato di salute del Club, il numero di soci, la loro composizione, la loro partecipazione effettiva alla vita associativa, la ripartizione tra componente maschile e femminile.

E’ stata come di consueto un’occasione importante per presentare i nuovi soci al Governatore e dare loro possibilità di confrontarsi con la persona più rappresentativa del Rotary nella nostra area geografica.

La visita del Governatore è per ciascun Club un’occasione fondamentale per poter “vedere oltre”. Il Governatore porta a tutti i soci la testimonianza diretta del Presidente Rotary International e aiuta i Club ad rendere congruente la propria attività sul territorio con gli obiettivi mondiali verso i quali il Rotary è diretto. Anselmo ci ha quindi reso partecipi del punto di vista di Jennifer Jones (Ontario, Canada) e del motto rivoluzionario dell'A.R.2022-23 "Imagine Rotary", che responsabilizza ciascun socio e lo chiama all'azione per immaginare e realizzare un Rotary sempre più concreto e moderno.

Jones dipinge un futuro della nostra associazione che contribuisca a costruire una società nella quale le parole “diversità, equità ed inclusione” hanno un significato concreto. Sta a noi dare un senso a queste parole ogni giorno. 

Grazie al Governatore per la sua testimonianza e per il tempo che ci ha dedicato!


 

domenica 2 ottobre 2022

Yacht Club Italiano, una storia che affonda le proprie radici nel nostro mare

Una conviviale del mare e della storia, in compagnia di un realtore d'eccezione, il Dott. Gerolamo Bianchi, presidente dello Yacht Club Italiano (YCI)

La serata si è svolta nella suggestiva sede dello YCI di Portofino alla presenza di 25 soci e dei loro ospiti. Il presidente Bianchi ha tratteggiato la storia dello Yacht Club Italiano , che è il più antico club velico del Paese e uno dei più antichi del Mediterraneo.

 


Il Club fu fondato a Genova nel 1879, oggi annovera circa 1.100 soci. La storia del Club inizia nella Genova di fine Ottocento, quando Vittorio Augusto Vecchi e un gruppo di appassionati di vela decisero di fondare, con l’adesione di Sua Maestà il Re Umberto I, il Regio Yacht Club Italiano. La prima regata fu disputata l’8 agosto 1880. Nel corso degli anni si distinguono le figure di grandi personaggi che hanno fatto la storia dello yachting mondiale, come Luigi Durand de La Penne, medaglia d’oro al valor militare e Beppe Croce, amato Presidente del Club per 28 anni e unico non anglosassone a reggere per 17 anni il timone della Federazione Internazionale della Vela (ISAF). 

Alla fine del 2019 si conclude il mandato di Nicolò Reggio che, a sua volta cede il testimone a Gerolamo Bianchi, attuale Presidente del Club, che ne eredita quasi tutto il Direttivo, puntando al rinnovamento delle abitudini e ad una forte apertura, rispetto al passato, verso Genova, le sue Istituzioni, la sua cittadinanza e in generale verso tutte quelle iniziative, anche di respiro internazionale, che permettano al Club di aggiornare il proprio profilo, senza perdere di vista i valori fondanti.


Lo Yacht Club Italiano ha sempre avuto come obiettivi la diffusione dello yachting, l’organizzazione di regate nazionali e internazionali e l’istruzione dei giovani.  

 



martedì 12 luglio 2022

Passaggio di Consegne 2022

Venerdì 8 luglio abbiamo festeggiato il Passaggio di consegne tra il presidente uscente Andrea Biggio, ha lasciato l’incarico per l’anno 2022-2023 al Dottor Mario Gastaldi. La cerimonia ha avuto luogo al Ristorante dei Bagni Aurelia di Cavi di Lavagna alla presenza del neo-eletto Sindaco di Chiavari, Avvocato Federico Messuti, l’assistente del Governatore Rotary Distretto 2032, Massimiliano Segala e i Past Presidenti dei Rotary Club di Rapallo e Portofino. 

Nella relazione di fine anno, Biggio ha sottolineato l’importanza della vita associativa come stimolo al confronto e alla generazione di nuove idee per il sostegno del territorio del Tigullio così come nella dimensione internazionale che caratterizza il Rotary.

Molti i service conclusi nell’annata appena conclusa, a partire dalla fornitura di equipaggiamenti e attrezzature per 24 mila Euro destinate alle Pubbliche Assistenze di Chiavari, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Camogli, Sarzana e La Spezia. Formativo e simbolico il service di pulizia delle spiagge realizzato con la partecipazione della classe 4a primaria delle Scuole Maria Luigia e di Aprica Spa, giornata in cui i bambini hanno imparato l’importanza della cura dell’ambiente. Non sono mancate le iniziative culturali, su tutte il ritorno dello spettacolo teatrale messo in scena dagli alunni del Liceo Marconi-Delpino, sponsorizzato e co-organizzato dal Rotary Chiavari. All’estero, il club ha destinato grandi quantità di indumenti pesanti e medicinali alla popolazione Ucraina colpita dalla guerra, indumenti leggeri per la popolazione di un villaggio in Senegal e un’automedica alla missione “Barra” in Brasile in collaborazione con oltre 20 club liguri, piemontesi e francesi, segno che la forza dell’associazione sta nella capacità di fare sinergia e rete in Italia e a livello internazionale.


 L'Anno Rotariano 2021-2022 si è concluso con l’ingresso di due nuovi soci, la Dottoressa Alessandra Ferrara, neo-assessore al demanio del Comune di Chiavari (presentata da Massimo Baciocco) e l’Ingegner Carmelo Manetta (presentato da Andrea Biggio), esperto di Sicurezza Informatica e Sistemi Spaziali in Leonardo Spa.

 
 

 
 

 
 

 

 


 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...