Visualizzazione post con etichetta Biggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biggio. Mostra tutti i post

martedì 12 luglio 2022

Passaggio di Consegne 2022

Venerdì 8 luglio abbiamo festeggiato il Passaggio di consegne tra il presidente uscente Andrea Biggio, ha lasciato l’incarico per l’anno 2022-2023 al Dottor Mario Gastaldi. La cerimonia ha avuto luogo al Ristorante dei Bagni Aurelia di Cavi di Lavagna alla presenza del neo-eletto Sindaco di Chiavari, Avvocato Federico Messuti, l’assistente del Governatore Rotary Distretto 2032, Massimiliano Segala e i Past Presidenti dei Rotary Club di Rapallo e Portofino. 

Nella relazione di fine anno, Biggio ha sottolineato l’importanza della vita associativa come stimolo al confronto e alla generazione di nuove idee per il sostegno del territorio del Tigullio così come nella dimensione internazionale che caratterizza il Rotary.

Molti i service conclusi nell’annata appena conclusa, a partire dalla fornitura di equipaggiamenti e attrezzature per 24 mila Euro destinate alle Pubbliche Assistenze di Chiavari, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Camogli, Sarzana e La Spezia. Formativo e simbolico il service di pulizia delle spiagge realizzato con la partecipazione della classe 4a primaria delle Scuole Maria Luigia e di Aprica Spa, giornata in cui i bambini hanno imparato l’importanza della cura dell’ambiente. Non sono mancate le iniziative culturali, su tutte il ritorno dello spettacolo teatrale messo in scena dagli alunni del Liceo Marconi-Delpino, sponsorizzato e co-organizzato dal Rotary Chiavari. All’estero, il club ha destinato grandi quantità di indumenti pesanti e medicinali alla popolazione Ucraina colpita dalla guerra, indumenti leggeri per la popolazione di un villaggio in Senegal e un’automedica alla missione “Barra” in Brasile in collaborazione con oltre 20 club liguri, piemontesi e francesi, segno che la forza dell’associazione sta nella capacità di fare sinergia e rete in Italia e a livello internazionale.


 L'Anno Rotariano 2021-2022 si è concluso con l’ingresso di due nuovi soci, la Dottoressa Alessandra Ferrara, neo-assessore al demanio del Comune di Chiavari (presentata da Massimo Baciocco) e l’Ingegner Carmelo Manetta (presentato da Andrea Biggio), esperto di Sicurezza Informatica e Sistemi Spaziali in Leonardo Spa.

 
 

 
 

 
 

 

 


 

lunedì 6 giugno 2022

Spiagge Pulite con il Rotary (Chiavari-Tigullio)

Lunedì 30 Maggio ci siamo ritrovati con i nostri soci e la classe 4' primaria della Scuola Maria Luigia di Chiavari e alcuni ragazzi dell'Istituto di Studio e Lavoro per la pulizia di un tratto di litorale.

Marco e Luca di Aprica Spa hanno spiegato come utilizzare in sicurezza le pinze telescopiche da loro messe a disposizione e ci hanno aiutato a sensibilizzare ragazzi e ragazze all'importanza di fare correttamente la raccolta differenziata e di mantenere pulito l'ambiente che ci circonda, nella nostra Chiavari come altrove. 

La pulizia non ha avuto solo un valore simbolico, in quanto sono stati raccolti 4 sacchi in poco più di un'ora, oltre a un numero elevatissimo di sigarette.

Il Service è stato possibile grazie ai fondi Distrettuali (D2032) dei Risparmi del Governatore e al contributo del Club, per l'acquisto delle magliette e di parte delle attrezzature.

Ringraziamo inoltre l'amministrazione del Comune di Chiavari per i permessi concessi, l'interesse dimostrato per il tema ambientale, nonchè per il coordinamento con Aprica, la quale è costantemente impegnata nella pulizia della nostra città. 

 







lunedì 30 maggio 2022

"Al Servizio di chi Serve": Consegnate le Attrezzature alla Croce Verde Chiavarese

30 Maggio 2022: oggi consegnamo alla Croce Verde Chiavarese le attrezzature acquistate nell'ambito dell'operazione "Al Servizio di chi Serve", facendo seguito alla consegna simbolica del 5 novembre scorso.

Alla Croce Verde sono state donate nuove divise per la sezione Protezione Civile, un Sanificatore professionale su carrello completo di accessori, 2 estricatori per ambulanza corredati di collari per i traumatizzati

L'operazione ha totalizzato circa 22.000 Euro in donazioni per le Pubbliche Assistenze, di cui circa 4.000 soltanto per la Croce Verde Chiavarese.

Ancora grazie ai militi volontari che ogni giorno si impegnano per salvaguardare la nostra salute.




domenica 29 maggio 2022

Spettacolo Teatrale Marconi-Delpino - Il ritorno dopo 3 anni con "Prova d'Attore"

26 e 28 Maggio 2022: ricomincia con "Prova d'Attore" e la doppia serata culturale e benefica per la compagnia teatrale Rotary-Delpino, che segna l'inizio di una nuova decade post-pandemica di Arte, Cultura ed Emozioni che i Ragazzi e le Ragazze o, meglio, gli Attori e le Attrici in erba del liceo Marconi-Delpino, hanno portato in scena al Convento dell'Annunziata di Sestri Levante e all'Auditorium San Francesco di Chiavari. Sold-out entrrambe le serate, con il ricavato devoluto in favore dell'Istituto di Studio e Lavoro di Chiavari.

In scena pezzi drammatici e comici, musica e canto dal vivo, con la vivace regia del Prof. Rino Giannini, sempre entusiasta e appassionato nell'insegnare il Teatro agli studenti del triennio.

Per i ragazzi l'esperienza teatrale è stato un modo per tornare a lavorare in gruppo, superare limiti e timori, per esprimere il proprio talenmto e trasmettere le loro emozioni e la loro voglia di tornare a una vita normale, in un intreccio tra la realtà odierna e i personaggi de "La Peste di Tebe" dell'Edipo Re di Sofocle, per poi terminare ai comici drammi della vita quotidiana tra Green Pass e SPID, ammiccando alla comicità Genovese d'altri tempi, rivista in chiave moderna dall'ottimo Giannini e dai suoi studenti.

Vivissime congratulazioni a tutti, ci rivediamo l'anno prossimo!



 


 

mercoledì 18 maggio 2022

USAID - ROTARY: Consegna del Concentratore d'Ossigeno all'Istituto Pietro Torriglia

Il 17 Maggio abbiamo consegnato un concentratore di ossigeno alla Residenza per Anziani "Pietro Torriglia" di Chiavari. 

Il concentratore è un macchinario atto a supportare persone con difficoltà respiratorie, prima che si renda necessario l'utilizzo delle bombole di ossigeno. 

Il progetto è stato reso possibile nel contesto della partenership USAID-Rotary International, con l'impegno del club e dei soci.



 

venerdì 25 marzo 2022

ASD Pro-Scogli, un'eccellenza chiavarese nel mondo

 Il 24 marzo 2022 ci siamo riuniti nella nostra Chaivari per celebrare i successi di una società sportiva che affonda le sue radici nel 1985 e che ci ha regalato negli anni molti successi con la squadra di Canoa-Polo.

Questa sera abbiamo festeggiato il recente scudetto del campionato italiano 2020-2021, il decimo in soli 37 anni di storia, e la Coppa dei Campioni Europea, conquistata dall squadra nel 2019

Abbiamo piacevolmente condiviso la serata con gli amici del Panathlon-Tigullio, alla presenza dell'Assessore Regionale allo Sport, Avv. Simona Ferro e dell'Assessore allo Sport del Comune di Chiavari, Gianluca Ratto, a dimostrazione dell'attenzione a tutti gli sport, anche quelli meno sotto i riflettori televisivi.

Una festa per lo sport, una festa per Chiavari.





 

 


venerdì 4 marzo 2022

Sestri e Tigullio Capitale della Cultura 2024, una serata con Roberto Pettinaroli

 Venerdì 18 febbraio si è svolto presso il Grande Albergo di Sestri Levante un interessante intervento di Roberto Pettinaroli, giornalista del Secolo XIX che nel corso della carriera è stato insignito di numerosi premi e attestazioni di merito professionali.

L’argomento trattato è stato: “Sestri Levante con il Tigullio candidato a Capitale della Cultura 2024”. Lo scorso dicembre il Ministero della Cultura ha reso nota la short list delle 10 località in lizza per diventare Capitale della Cultura tra 2 anni. Sestri e l’intero Tigullio hanno superato il primo round di selezione. È la prima volta che il nostro territorio si candida per tale posizione. Il dott Pettinaroli ha brevemente descritto le difficoltà che il gruppo di lavoro, incaricato di presentare la candidatura, ha superato con successo. In particolare, l’elemento chiave è stato rappresentato dal processo di sintesi delle potenzialità culturali e di valorizzazione del territorio. La preparazione di un progetto che unisse gli sforzi di territori e persone vicine ma distinte ha permesso di tratteggiare uno scenario più ampio e delineare un futuro “globale” per il Tigullio. Attendiamo quindi la proclamazione del vincitore con trepidazione e con la consapevolezza dell’importanza del traguardo intermedio già raggiunto.





 


venerdì 24 dicembre 2021

mercoledì 8 dicembre 2021

Assemblea Elettiva del 4 Dicembre 2021

In data 4 Dicembre 2021 presso la nostra sede dell'Albergo Monte Rosa di Chiavari si sono svolte le elezioni del Consiglio Direttivo per l'A.R. 2022-2023 (Presidente Mario Gastaldi) e per il Presidente dell'A.R. 2023-2024. Ecco i risultati:

Presidente A.R. 2023-2024:
Luca NANNI

 

Consiglio Direttivo A.R. 2022-2023:

Segretario: Marco GLORIALANZA
Tesoriere: Giuseppe SORTINO
Prefetto: Nicola MANES
Consigliere: Marco DELUCCHI BARONI
Consigliere: Filippo CASELLA
Consigliere: Franco CAVAGNARO
Consigliere: Gian Ettore BORZONE

a cui vanno le nostre congratulazioni e gli auguri di buon lavoro.

giovedì 25 novembre 2021

Sovvenzione Distrettuale "Al servizio di chi serve"

 Il 25 Novembre 2021, presso il Grand Hotel Bristol di Rapallo, alla presenza del Governatore Silvia Scarrone e del suo staff, abbiamo eseguito la consegna simbolica dei contributi che il nostro Club, in qualit' di Capofila della Sovvenzioen Distrettuale, unitamente al Distretto 2032 e agli altri Rotary Club del Levante (Portofino, Rapallo, Sarzana-Lerici e La Spezia) hanno raccolto per il service "Al Servizio di chi serve" a favore delle Pubbliche Assistenze del Levante Ligure.

I fondi raccolti saranno utilizzati per rifornire le Pubbliche Assistenze di Materiali, Attrezzature ed Equipaggiamenti, selezionati dalle stesse P.A. in base alle proprie esigenze e necessità derivanti dall'utilizzo intensivo che si è reso necessario durante il periodo pandemico.

Le Pubbliche Assistenze che beneficeranno del service sono:
•    P.A. Croce Verde Chiavarese (Chiavari, Lavagna, Carasco, Né, Borzonasca)
•    P.A. Croce Bianca Rapallese (Rapallo)
•    P.A. Volontari del Soccorso (Rapallo)
•    P.A. Della Spezia (La Spezia)
•    P.A. Croce Verde Santa Margherita (Santa Margherita Ligure, Portofino)
•    P.A. Croce Verde Camogli (Camogli)
•    P.A. Croce Rosso Bianca Lerici
 




martedì 16 novembre 2021

Serata in Onore delle FF.AA.

 Nella spelndida cornice del Grand Hotel Bristol di Rapallo siamo tornati a svolgere, dopo due anni in cui la pandemia l'aveva reso impossibile, il ricorrente incontro con le FF.AA. 

La serata di quest'anno era dedicata in particolar modo all'Esercito e ha visto la presenza del Colonnello Edmondo Dotoli, comandante dell'Esercito Liguria nonchè Presidente del Rotary Club Busto Gallarate Legnano Ticino. Precedentemente, il Colonnello Dotoli ha ricoperto incarichi di prestigio internazionale, il più recente presso il comando NATO del Corpo d’armata di reazione rapida in Solbiate Olona dal 2017 con l’incarico di vicecomandante della Brigata di Supporto, Unità impegnata sin dall’inizio della pandemia a supporto della comunità locale con il DTD (Drive Through Difesa) per l’esecuzione dei tamponi molecolari e dei centri vaccinali di parco Trenno, Schiranna e Rancio Valcuvia.

Nella sua relazione, il Colonnello Dotoli ha rappresentato il ruolo che l'Esercito Italiano ha ricoperto durante tutta l'emergenza Pandemica, dai primi mesi del 2020 a oggi. La relazione ha mostrato come i nostri militari, grazie al loro addestramento e alla capacità di adattamento di fronte a minacce impreviste come quella pandemica, sono stati uno dei pilastri della tenuta del nostro Paese durante tutto il difficile periodo. Sono state presentate e riportate alla nostra memoria immagini toccanti come la colonna che trasportava i defunti di Bergamo, istanti che non dimenticheremo mai. 

La relazione del Colonnello Dotoli, le immagini e i video mostrati, sono la dimostrazione dell'impegno quotidiano delle nostre Forze Armate alla difesa dei valori che ci accomunano, della legalità e della sicurezza della Nazione, delle nostre Famiglie e di tutti i Cittadini, fino talvolta all'estremo sacrificio per la Patria.

Quest'anno più che mai ci sentiamo in dovere di ringraziare le nostre Forze Armate per tutto l'impegno e il sacrificio che ci hanno permesso di uscire da un'emergenza mai fronteggiata e poter dire una volta di più, ad alta voce e con orgoglio "l'Italia s'è desta"

 




domenica 24 ottobre 2021

La Digitalizzazione: il Perchè e il Come di una Rivoluzione

Il 22 Ottobre, assieme agli Amici del Rotary Club Rapallo-Tigullio, abbiamo ospitato l'Ing. Francesca Puggioni (Managing Director Souther Europe di Orange Business Services).

Francesca ha una storia fortemente radicata al nostro territorio, originaria di Lavagna ha avuto esperienze internazionali tra Stati Uniti e Svizzera restando sempre legata alla sua terra d'origine che tutt'oggi spesso frequenta. Nella sua relazione ha sottolineato innazitutto il modo etico di fare business, nonchè ai propri valori che risuonano con i nostri valori Rotariani, gli stessi che Francesca ha ereditato dal prozio Giovanni Spalla, socio fondatore del Rotary Club Genova.

Oltre alla sua esperienza personale, Francesca ha brillantemente intrattenuto gli ospiti dei due Club con una relazione sulla Digitalizzazione, il suo significato e gli impatti che questa ha portato (e porterà con l'adozione di nuove tecnologie) nella vita quotidiana tanto sul lavoro quanto nelle nostre case.

Con semplicità e chiarezza Francesca ha presentato temi tecnologici che spaziavano da visione artificiale a machine learning, modelli di business emergenti, cloud e Internet-of-Things, chiarendo ove necessario i termini più tecnici. Spazio anche a una parentesi sulla sicurezza dei dati, oggi più che mai al centro delle nostre vite, nuovo "oro" da valorizzare e difendere.

Particolarmente apprezzato infine, vista la Location selezionata (Cantine degli Abissi, Bisson in Sestri Levante), è stato l'approfondimento su WineCloud, progetto di digitalizzazione delle vigne francesi.

Un ringraziamento al nostro Relatore e agli intervenuti che hanno dimostrato interesse e partecipazione con molteplici domande e commenti al termine della relazione.








lunedì 18 ottobre 2021

Hunova, la riabilitazione robotica al “Borsalino”

Consegnato all'Ospedale Borsalino di Alessandria l'apparecchio robotizzato Hunova per il trattamento rieducativo delle patologie che influiscono sull'equilibrio posturale. 

Hunova è "un sistema per la riabilitazione robotica nato dall’esigenza in ambito clinico di avere uno strumento di valutazione oggettiva e di trattamento riabilitativo che si affianca al medico, al fisioterapista e al paziente durante l’intero percorso di trattamento e recupero. Hunova è un aiuto robotico per il fisioterapista intuitivo e di facile utilizzo dedicato alla riabilitazione nell’ambito ortopedico, neurologico, geriatrico e di riatletizzazione"

L'apparecchio (valore ca. 100.000 euro) è stato acquistato con l'intervento dei Club del Grappolo, del Distretto 2032 e della Rotary Foundation con una Global Grant promossa dal R.C. Gavi Libarna, cui hanno partecipato anche 9 club francesi.

Il robot Hunova in funzione durante la terapia riabilitativa 
 

Apposizione della targa de "Il Grappolo"

venerdì 1 ottobre 2021

Come Riconoscere un Robot Intelligente

Questa sera abbiamo avuto il piacere di conoscere e ascoltare la relazione di una relatrice di fama internazionale nata e cresciuta a Genova: la Dott.ssa Alessandra Sciutti. 

Alessandra Sciutti è Ricercatrice presso l’Istituto Italiano di Tecnologia - IIT, dove è responsabile dell’unità CONTACT – Architetture Cognitive per Tecnologie Collaborative, in cui lavora a stretto contatto con l’umanoide iCub. Dopo la Laurea in Bioingegneria all’università di Genova, sua città natale e un Dottorato di ricerca in Tecnologie Umanoidi, Sciutti ha trascorso due periodi all’estero, prima al Robotics Lab del Rehabilitation Institute di Chicago (USA) e poi presso l’Emergent Robotics Laboratory dell’Osaka University (Giappone). Nel 2018 ha vinto uno Starting grant, i finanziamenti più prestigiosi elargiti dall’European Research Council (ERC) prima organizzazione europea per il finanziamento della ricerca di frontiera di alto livello, per lo sviluppo del progetto di ricerca wHiSPER (https://www.whisperproject.eu/). La sua ricerca è volta allo studio dei meccanismi sensoriali, motori e cognitivi alla base dell’interazione umana, con l’obiettivo tecnologico di sviluppare robot in grado di stabilire una comprensione reciproca con gli uomini.

Nella sua relazione, la Dott.ssa Sciutti ha spiegato come le ricerche sui Robot possano aiutare a comprendere meglio l'essere umano, in particolare negli aspetti cognitivi, al fine di rendere i Robot dei Cobot (Collaborative Robot) in grado non di sostituire l'uomo, ma di aiutarlo nella vita quotidiana.

 

  

 




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...