domenica 26 ottobre 2025

Il Carcere di Chiavari - Relazione della Direttrice Darlene Perna

Venerdì 24 Ottobre, la nostra conviviale è stata animata da una relatrice d’eccezione: la Dr.ssa Darlene
Perna, Direttrice del Carcere di Chiavari.

La struttura del carcere, situata nel centro del nostro Comune, fu costruita alla fine del 19°secolo con funzioni di carcere minorile.
Successivamente fu adibita a istituto maschile. Fino al 2013 casa circondariale, è stata poi modificata in casa di reclusione, e attualmente occupa 62 detenuti. 

La Dr.ssa Perna, direttrice del carcere da quasi due anni, classe 1993 e tra i più giovani direttori penitenziari d'Italia, si è soffermata nel descrivere la struttura del carcere e le attività svolte per la rieducazione e la reintegrazione dei detenuti nella società, secondo i dettami dell'Art. 27 della Costituzione.

Per raggiungere i suddetti obiettivi, risulta fondamentale il legame con il territorio e le sue Istituzioni, che collaborano con il carcere 

 
Non sappiamo dove la Dr.ssa Perna sarà destinata a proseguire la sua lunga carriera ma non abbiamo alcun dubbio che il suo mandato triennale a Chiavari (rinnovabile per altri quattro anni) sarà solo l’inizio di una lunga serie di successi.

 

venerdì 10 ottobre 2025

Città Metropolitana - Opportunità per il Territorio

Interessante Interclub con il Rotary Club Portofino presso il Circolo Golf e Tennis di Rapallo, sempre accogliente con la sua buona cucina, ospite il Presidente del Consiglio Comunale di Chiavari avv. Antonio Segalerba. 

L’avv. Segalerba è stato per lungo tempo membro del Consiglio della Città Metropolitana, esperienza conclusa da poco, e nel periodo tra le dimissioni del Sindaco Bucci e l’elezione della Sindaca Salis è stato Sindaco facente funzioni.

Nella sua conferenza ci ha illustrato in adeguato dettaglio le competenze, le ricadute sui Comuni, gli obblighi e le opportunità della Città Metropolitana, entità di governo locale che ha sostituito la vecchia Provincia di Genova, ma i cui compiti e gli ambiti di attività sono a volte non conosciuti adeguatamente. 

Le Città Metropolitane curano la pianificazione territoriale generale, la gestione di servizi pubblici, la mobilità e viabilità (costruzione e manutenzione di strade provinciali), la programmazione della rete scolastica e la gestione dell'edilizia scolastica e si occupano anche della promozione dello sviluppo economico e sociale e del supporto amministrativo agli enti locali. 

Al termine dell’esposizione sono state poi poste dai presenti parecchie richieste di precisazioni e delucidazioni.


venerdì 26 settembre 2025

L'Isolamento del borgo di Portofino - Testimonianza del Sindaco Viacava

Venerdì 26 Settembre si è svolta la consueta conviviale di chiusura della programmazione estiva delle riunioni, presso la Sede Estiva dello Yacht Club Italiano a Portofino.

Ospiti del Club il Sindaco di Portofino, Matteo Viacava ed il suo Vice, Giorgio D’Alia.
Il Sindaco ci ha intrattenuto con una relazione sul tema “Esperienza di un Sindaco durante l’isolamento del Borgo a seguito della mareggiata del 2018”.

La presenza dei due principali rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Portofino, unitamente alla location eccezionale del ritrovo, sono stati un richiamo forte per noi tutti, che amiamo il Borgo che rappresenta la nostra Liguria in tutto il mondo e che ha vissuto senza connessioni viarie per diverso tempo, a causa del dissesto causato dalla violenta mareggiata dell’ottobre del 2018.

Durante la serata la nostra Presidente, Alessandra Ferrara, ha ricordato a soci e ospiti i valori del Rotary che ci accomunano in situazioni di difficoltà come quella in cui si è ritrovata la comunità locale: Amicizia, Impegno Condiviso per il Servizio e l'Integrità, che chiamano ciascuno di noi all'azione anzichè lasciarci nell'immobilità.





 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...